Chiariamolo subito: il frigorifero è uno di quei consumi invisibili. Sta lì, zitto zitto, attaccato alla corrente H24, e mentre tu dormi, lavori o stai guardando la tua serie preferita su Netflix… lui macina kilowatt come se non ci fosse un domani.
Ma ecco la bomba:
c’è un trucco semplicissimo – che non ti costerà un euro – per fargli consumare meno e farti risparmiare fino a 50€ l’anno sulla bolletta. E no, non serve sbrinare ogni settimana o comprare un frigorifero nuovo da 1000€.
Il trucco? Lasciare dello spazio… tra i cibi.
Sì, hai letto bene.
Molte persone riempiono il frigo fino all’ultimo ripiano. Ma l’aria fredda, per mantenere stabile la temperatura interna, ha bisogno di circolare liberamente. Quando il frigo è troppo pieno, il compressore lavora di più, consuma di più e… indovina chi paga?
👉 Tu.
Quanto si risparmia davvero?
Secondo dati di consumo medi, un frigorifero moderno consuma circa 150-300 kWh/anno.
Ottimizzando l’efficienza – anche solo del 15% – si possono risparmiare tra i 20 e i 50€ all’anno, solo grazie alla corretta gestione dello spazio interno.
Non male per aver spostato un paio di yogurt, no?
Altri mini-trucchi da maestro del risparmio:
- Non mettere cibi caldi nel frigo: costringono il motore a fare gli straordinari.
- Sbrina il congelatore almeno ogni 6 mesi: uno strato di ghiaccio spesso fa aumentare i consumi anche del 30%.
- Controlla la guarnizione della porta: se non chiude bene, addio risparmio.
BONUS TIP: Vuoi davvero tagliare i costi?
Risparmiare con il frigo è un inizio. Ma se la tua bolletta ti fa ancora sudare freddo… è ora di cambiare fornitore.
👉 Chiamaci per una consulenza gratuita e iniziamo a tagliare la bolletta, non i sogni.